Rediscovering Byzantium | Le città dell’Italia bizantina: un modello interpretativo in evoluzione

Rediscovering Byzantium | Le città dell’Italia bizantina: un modello interpretativo in evoluzione

Enrico Zanini (Siena)
Enrico Zanini (Siena)

Da almeno 25 anni si discute sul ruolo avuto dalla dominazione bizantina sulla vita delle città italiane nel passaggio tra la Tarda Antichità e l’Alto Medioevo. In un libro scritto in quegli anni – Le Italie bizantine (Bari, 1998) – ho pensato di individuare una “variabile bizantina” tra gli elementi da prendere in considerazione nella discussione sulla continuità o discontinuità delle città italiane tra VI e VIII secolo. Quella idea ha avuto un certo successo e può quindi essere ripresa in considerazione, alla luce però delle molte cose che sono cambiate nell’ultimo quarto di secolo nella nostra percezione di alcuni elementi fondamentali, tra cui:

-la trasformazione dello Stato bizantino e il ruolo dell’Italia all’interno di questo processo;

-la natura complessa delle città, intese come spazi fisici strutturati, come arene di interazione sociale ed economica, e come organismi viventi, ciascun elemento dotato di una sua temporalità;

-la funzione specifica delle città all’interno dell’organizzazione statale bizantina.

La conversazione del seminario rifletterà quindi sulle città dei monumenti, sulle città delle persone e sulle città come istanze (o funzioni) dell’amministrazione dell’Impero romano d’Oriente, per articolare meglio quella idea di “variabile bizantina” nella trasformazione delle città italiane.


Enrico Zanini è professore ordinario di Metodologie della ricerca archeologica all’Università di Siena, dove insegna anche Archeologia tardoantica e bizantina.

Attualmente è direttore di due progetti di ricerca archeologica sul campo: gli scavi nel distretto protobizantino di Gortys a Creta (www.gortinabizantina.it) e lo scavo dell’insediamento romano, tardoantico e altomedievale di Vignale in Toscana (www.uominiecoseavignale.it).

Libri recenti: D. Michaelides, Ph. Pergola, E. Zanini (eds), The Insular System of the Early Byzantine Mediterranean: Archaeology and history, Oxford 2013; P. Basso, E. Zanini (eds), Statio amoena: Sostare e vivere lungo le strade romane, Oxford 2016; E. Zanini, Costantinopoli, Roma 2022.


L’evento è in italiano e si terrà sia online che in presenza. Registrati per seguire l’evento online.
L’evento fa parte della serie di seminari Rediscovering Byzantium: clicca qui per l’intero programma.

The event is in Italian and will be held both online and in-person. Register to attend the event online.
The event is part of the Rediscovering Byzantium seminar series: click here for the full programme.

Latest Events

Latest Events

ITALY
Lecture | The transformations of Roman Italy: the view from Interamna Lirenas
Established as a (Latin) colony in 312 BC, Interamna Lirenas existed for nearly nine centuries as a middle-tier community, witness to the rise of Rome’s
22 January 2025
18:00 - 19:30
ITALY
Speaking to Power | Il Principe di Ostia Bronx
Speaking to Power is a film program of documentaries portraying subversive acts of resistance, curated by Dr Eloise Fornieles and Marta Pellerini. This program brings
5 February 2025
18 - 19.30
ITALY
Rediscovering Byzantium | Byzantine Sicily: the Empire’s Bulwark in the West
La British School at Rome offre un ciclo di seminari di ricerca dedicati alle testimonianze culturali e storico-artistiche dell’eredità bizantina in Italia. Le conferenze sono
18 February 2025
18 - 19.30

Search