Rediscovering Byzantium | Bisanzio e l’Italia: nostalgia e rinascita

Rediscovering Byzantium | Bisanzio e l’Italia: nostalgia e rinascita

Francesco Monticini (Roma Tre)
Francesco Monticini (Roma Tre)

La lezione sarà dedicata a un raffronto fra la cosiddetta “rinascenza paleologa” e il Rinascimento occidentale. Benché entrambi questi fenomeni culturali siano stati caratterizzati da una volontà di ripresa e imitazione dell’antichità – e per questo abbiano assunto una connotazione classicistica –, è possibile rilevare una profonda divergenza fra di loro analizzando il rispettivo atteggiamento nei confronti di quel passato assurto a modello. Le diverse contingenze storico-politiche favorirono in effetti l’affermazione di due percezioni alternative del tempo e della storia: se gli eruditi bizantini mantennero una concezione lineare, secondo la tradizione biblica, gli umanisti occidentali ne adottarono una circolare, di ascendenza classica. In Oriente, dopo il trauma della quarta crociata, i cosiddetti Elleni (ovvero coloro che vantavano una conoscenza della lingua attica pari a quella degli antichi) tentarono di rifondare la basileia ton Romaion sugli stessi principi che da secoli supportavano l’azione della classe dirigente cui appartenevano, ovvero la diretta discendenza di Bisanzio dall’antica civiltà greco-romana. L’impossibilità, tuttavia, di ammettere il vero recupero di un qualsivoglia modello passato in seno a una concezione lineare della storia – laddove ogni evento è giocoforza inteso come irreversibile – provocò un sentimento di distanza, quando non di vera e propria rottura, nei confronti di quella trascorsa grandezza politica e culturale. Viceversa, in Occidente, la classe emergente dei mercanti e dei banchieri si appellò all’auctoritas degli studia humanitatis che attingevano all’antichità per affrancarsi dal diritto divino che sosteneva il potere della nobiltà feudale, legittimando così la propria recente affermazione sociale, fondata sull’humana virtus, ovvero sulla libera iniziativa individuale. La visione ciclica della storia, mutuata dagli stessi modelli classici, consentì loro di postulare l’avvento di una “nuova antichità”, risorta oltre le tenebre di una lunga media tempestas. Se il classicismo degli Elleni fu dunque di tipo “archeologico” (poiché implicava una distanza soggettiva insanabile fra classicista e classico, fra erudito e suo modello), il classicismo degli umanisti fu piuttosto “utopico”, perché improntato a una vera attualizzazione dell’antico, atta alla fondazione di una nuova era.


Francesco Monticini ha conseguito il dottorato di ricerca in Civiltà bizantina presso l’Università di Roma Tre e l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Si è diplomato presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. Borsista presso il Dumbarton Oaks Institute of Byzantine Studies (Harvard University), assegnista nell’ambito del programma europeo Leonardo da Vinci, ha trascorso periodi di ricerca presso l’Uppsala Universitet, “Ca’ Foscari” – Università di Venezia e l’Universität Wien. Si è occupato di Sinesio di Cirene, del quale ha tradotto e annotato gli opera omnia, del platonismo tardoantico e del suo revival nella Bisanzio di età paleologa. A quest’ultima ha dedicato anche uno studio monografico (Caduta e recupero. La crisi di età paleologa tra umanesimo e mistica, Parigi 2021). Collabora con “La Repubblica”.


L’evento è in italiano e si terrà sia online che in presenza. Registrati per seguire l’evento online.
L’evento fa parte della serie di seminari Rediscovering Byzantium: clicca qui per l’intero programma.

The event is in Italian and will be held both online and in-person. Register to attend the event online.
The event is part of the Rediscovering Byzantium seminar series: click here for the full programme.

Latest Events

Latest Events

ITALY
Exhibition | Cloistered
The British School at Rome is proud to present Cloistered, a group exhibition curated by Marta Pellerini opening on Wednesday 28 May at 6:00 PM
Opening 28 May, 6 - 8.30 PM
Monday - Friday, 3 - 7 PM
ITALY
Summer Open Studios 2025
The British School at Rome is delighted to present Summer Open Studios 2025, an evening dedicated to studio visits of artists in residence at the
Private View: 12 June, 18 - 22
Open Studios: 11 June, 4 - 7 pm
ITALY
Presentation of Video Essay: Uncovering the Afterlife of the Italian Empire
The British School at Rome is delighted to present the final event of its 2024–25 academic year programme: “Presentation of Video Essay: Uncovering the Afterlife
18 June 2025
6 - 7.30 pm

Search