Questo workshop, in lingua italiana e che si svolgerà in presenza, offre un primo sguardo alle pratiche di community accountability – strumenti e approcci fondamentali per affrontare conflitti, assunzione di responsabilità e trasformazioni in contesti collettivi.
Attraverso momenti di confronto ed esercizi pratici, esploreremo come introdurre dinamiche di cura, responsabilità condivisa e prevenzione del danno all’interno di spazi comunitari. Il laboratorio affronterà anche il tema della violenza di genere, e come le pratiche di responsabilizzazione possano contribuire alla sua prevenzione e gestione.
L’obiettivo è fornire spunti e strumenti per costruire relazioni sane, collaborative e sostenibili, capaci di sostenere il benessere delle persone che vivono e lavorano insieme.
Il workshop è organizzato in collaborazione con bar.lina e Libreria Antigone Roma, con il supporto della British School at Rome.
A chi è rivolto: Il laboratorio si rivolge a community organizer, artivist*, persone attive in collettivi, spazi condivisi o progetti comunitari.
Non è richiesta alcuna preparazione specifica: si tratta di un workshop introduttivo, pensato per chi desidera avvicinarsi a queste pratiche con curiosità e apertura.
Iscrizione: La partecipazione è gratuita, grazie al supporto della British School at Rome.
È possibile iscriversi compilando il modulo disponibile qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdhgcLl-_XJQkVXQbZnkoZa2zmePuqPtEh8Wt-lnJ_m5yvE_A/viewform?usp=header
-Le iscrizioni saranno accettate in ordine di arrivo fino al 2 novembre 2025.
-Il numero massimo di partecipanti è limitato, per garantire un ambiente raccolto e collaborativo.
-In caso di superamento del limite, verrà attivata una lista d’attesa.
-Entro il 6 novembre 2025, riceverai una mail di conferma della partecipazione o l’indicazione della tua posizione in lista d’attesa.
Ti invitiamo a registrarti solo se davvero interessatə e disponibile, per permettere una gestione attenta del gruppo.
Disclaimer: Durante il workshop potremmo confrontarci con storie e riflessioni che toccano esperienze di conflitto o violenza, comprese situazioni di violenza di genere.
La condivisione personale non è in alcun modo richiesta: ogni persona potrà scegliere liberamente il proprio livello di coinvolgimento. Il nostro intento è quello di creare uno spazio accogliente e rispettoso, dove l’ascolto e la cura reciproca siano centrali.
Giusi Palomba è autrice e facilitatrice. Vive a Glasgow e lavora principalmente tra Scozia e Italia.
Nel 2023 ha pubblicato La trama alternativa. Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere, un saggio narrativo che intreccia esperienza personale, attivismo e riflessione politica.
Nel 2025 ha contribuito a Il cuore scoperto. Per ri-fare l’amore di Victoire Tuallion (a cura dell’Associazione Vanvera). Progetta e facilita workshop dedicati alla responsabilizzazione comunitaria, rivolti a gruppi impegnati nella giustizia sociale.
bar.lina è un progetto indipendente di arte e letteratura LGBTQIA+, nato a Roma nel 2021 all’interno dell’associazione FLUIDA. Si propone come “via italiana” alla froceria internazionale, ispirata a Tondelli. È uno spazio poliedrico e contro-culturale che mette al centro la comunità queer, italiana e internazionale.
Promuove attivamente progetti artistici, performativi e letterari, tra cui Queer Poetry Speaks Up! e il festival Art is Love Made Public.
La Libreria Antigone, fondata a Milano nel 2016 e a Roma nel 2022, è dedicata alla diffusione delle culture e sottoculture LGBTQIA+ e femministe. È uno spazio che valorizza le relazioni come strumento di crescita culturale e umana, promuovendo testi, incontri, e attività legate all’autodeterminazione, all’antifascismo, all’antirazzismo e alla critica delle disuguaglianze.
Il workshop fa parte del public programme della mostra ANZI PARLA di Eloise Fornieles alla British School at Rome
Accessibilità:
Indirizzo della Libreria Antigone (Roma): via dei Piceni 1/ angolo via degli Ausoni 45 – Roma
Presente pedana mobile per l’ingresso in libreria.
Il bagno della libreria non è accessibile per persone con disabilità motoria.
Mezzi di trasporto
Tram: 3, 5,14,19
Trenino giallo Laziali fermata Porta Maggiore
Qui le info relative all’accessibilità delle varie fermate metropolitane.
Qui invece le info relative ai servizi igienici presenti nelle varie fermate metropolitane
Consigliamo di monitorare sempre il sito dell’ATAC
SE TI SPOSTI IN AUTO/SCOOTER
Presenti parcheggi con linea blu (a pagamento)
Presenti parcheggi con linea bianca (gratuiti) in via dello Scalo di San Lorenzo e presso Piazza del Verano.
Presenti numerosi parcheggi contrassegnati con linee bianche per moto e scooter