L’incontro Pensare la topografia in 3D: Dalla visualizzazione alla ‘provocazione’ intende offrire uno spazio di dibattito sul ruolo della modellazione 3D nello studio della topografia urbana antica e medievale. Il team di Rome Transformed discutera’ alcuni degli aspetti chiave della metodologia applicata dal team di Rome Transformed allo studio delle trasformazioni del Celio orientale a Roma, dalla ricerca prevalentemente di tipo non invasivo, alle problematiche legate alla raccolta, analisi ed integrazione dei dati, fino alla produzione di modelli digitali 3D, denominati “provocazioni” perché sebbene siano supportati da una solida ricerca accademica, vengono considerati strumenti visivi per stimolare in modo efficace il dibattito accademico, piuttosto che esclusivamente il prodotto finale della nostra ricerca.
L’evento costituisce un momento di dibattito in se’ ma ci auguriamo che serva anche come utile introduzione alle giornate successive (23 e 24 gennaio) nelle quali il team di Rome Transformed discutera’ insieme ai colleghi ed esperti delle singole strutture alcuni dei modelli digitali realizzati nel corso del progetto.
Per saperne di piu’ sul progetto, vi invitiamo a visitare il nostro sito web. Rome Transformed e’ finanziato dallo European Research Council (ERC) nell’ambito di H2020-EU.1.1., il programma di ricerca ed innovazione della Unione Europea Horizon 2020 (codice del finanziamento: 835271).

